Il presente ed il futuro del whistleblowing in Italia

La recente approvazione della DIRETTIVA (UE) 2019/1937 del 23 ottobre 2019 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione ha sollevato nuove domande sulla protezione del whistleblower in Europa, e di come le aziende dovranno adeguarsi alla futura normativa di implementazione nazionale.
La legge Italiana sul whistleblowing, in vigore già dal 2017, impone alle aziende di implementare determinati meccanismi di segnalazione delle violazioni, intersecandosi con ulteriori normative quali il GDPR ed il Decreto legislativo n. 231/2001.
In questo webinar abbiamo esaminato sia l’attuale normativa italiana in vigore, sia la direttiva europea da poco approvata gli ulteriori requisiti ivi previsti. Abbiamo poi confrontato le differenze tra le due legislazioni.
Infine, abbiamo trattato nello specifico gli obblighi che le aziende devono rispettare per la segnalazione delle violazioni, e come gli strumenti utilizzati debbano rispettare i requisiti in materia di privacy.