Blog

La guida per festeggiare il Data Privacy Day 2023

Featured Image

Proteggi la tua privacy, migliora la consapevolezza… e festeggia! La tua guida per festeggiare il Data Privacy Day 2023 (con tutte le risorse necessarie per l’occasione)

Quest’anno si celebrerà la 16a edizione della Giornata della privacy e in questi 16 anni sono cambiate molte cose nel panorama della privacy e della protezione dei dati. Il mondo della privacy ha visto cambiamenti radicali nella legislazione sulla privacy in tutto il mondo, nuovi framework internazionali adottati e bocciati dai tribunali (e poi modificati, adottati e bocciati di nuovo… e poi modificati e adottati di nuovo), e un enorme cambiamento nella consapevolezza della privacy da parte dell’opinione pubblica.

Ogni anno, il panorama della privacy diventa sempre più complesso. A volte navigare nel mondo online può sembrare pericoloso: individui e organizzazioni devono tenere conto di più requisiti che mai. Ecco perché il Data Privacy Day rappresenta un momento importante per le aziende e per i singoli per fermarsi e fare il punto della situazione. Questa guida vi fornirà tutto ciò che vi serve per celebrare il Data Privacy Day 2023, dagli eventi organizzati da OneTrust, alle idee su come sensibilizzare la vostra organizzazione sulla privacy, fino ai consigli per proteggere la vostra privacy personale.

 

Che cos’è il Data Privacy Day?

La Giornata della privacy, una celebrazione annuale della privacy e della protezione dei dati, è stata originariamente concepita dal Consiglio d’Europa nel 2006. La celebrazione segna l’anniversario dell’apertura alla firma della Convenzione 108, il primo trattato internazionale giuridicamente vincolante sulla protezione dei dati, nel 1981. La Giornata della protezione dei dati (come era inizialmente conosciuta) è stata celebrata per la prima volta il 28 gennaio 2007. Nel 2009, il 28 gennaio è stato riconosciuto come Giornata nazionale della privacy dei dati negli Stati Uniti. Comunemente chiamato Data Privacy Day, è ormai diventato un evento del calendario mondiale. Più di recente, le celebrazioni del Data Privacy Day si sono estese a un’intera settimana o addirittura all’intero mese di Gennaio, con l’obiettivo primario di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle migliori pratiche in materia di privacy e protezione dei dati.

Come posso partecipare alla Giornata della privacy quest’anno?

Ogni anno, il Data Privacy Day rappresenta un momento per le aziende e gli utenti per educare se stessi e coloro che li circondano alla privacy. La celebrazione del Data Privacy Day ha un aspetto diverso per ognuno. Alcuni possono voler leggere su quel particolare argomento per il quale non riescono mai a trovare il tempo. Altri preferiscono partecipare a un evento e ascoltare ciò che gli esperti hanno da dire. Altri potrebbero voler educare coloro che li circondano facendo circolare il materiale didattico.

In occasione del Data Protection Day, insieme gli esperti di privacy e gli ospiti del panel vorremmo fare un bilancio sui 5 anni dall’entrata in vigore della normativa GDPR e prospettive future e su come nel frattempo la normativa abbia fatto da punto di riferimento per altre normative a livello globale.

 

 

Panel: Data Privacy Day – Guarda ora

Come posso tutelare la mia privacy online?

Internet è un luogo pieno di insidie. A ogni angolo ci si può trovare di fronte a una potenziale truffa o a un tentativo di furto di informazioni personali. Le aziende possono tracciare il vostro comportamento e, in alcuni casi, persino la vostra posizione. Si può iniziare una discreta conversazione, per poi scoprire che si stava messaggiando con un bot di chat potenziato dall’intelligenza artificiale. Quindi, è davvero utile armarsi di un po’ di conoscenza per mantenere al sicuro voi e le vostre abitudini di navigazione. Guardate l’infografica qui sotto, in cui abbiamo evidenziato 14 modi diversi in cui potete proteggervi online. Eccone alcuni in dettaglio:

  • Limitate le informazioni personali che condividete sui social media. Volete condividere quella foto illuminata dall’umore della vostra costosa cena in un ristorante iper esclusivo. Ma limitare esattamente ciò che condividete sui social media può avere un grande impatto sulla vostra privacy. Se volete condividere determinate informazioni online, valutate la possibilità di utilizzare le impostazioni sulla privacy del sito web o anche del browser che state utilizzando.

 

  • Non cliccate sui link o non aprite gli allegati di e-mail sospette o sconosciute – Può sembrare ovvio, ma dal momento che siamo riemersi in un mondo post-pandemia con un’ulteriore dipendenza dalla digitalizzazione, le truffe di phishing sono al massimo livello, molte delle quali sono sofisticate e convincenti. Quindi, pensateci due volte prima di aprire quell’allegato proveniente da qualcuno che non conoscete.

 

  • Conoscere i propri diritti alla privacy e come esercitarli nel proprio Stato o Paese. Noi di OneTrust sosteniamo che bisogna lottare per il proprio diritto alla privacy. Per farlo è necessario conoscere i propri diritti e sapere come esercitarli. La maggior parte delle moderne leggi sulla privacy garantisce alle persone il diritto di accedere alle informazioni che un’azienda detiene su di loro e, in molti casi, anche il diritto di richiedere la cancellazione delle informazioni.

 

  • Opt-out dalla raccolta dei dati utilizzando i segnali di preferenza universali – I segnali di preferenza universali possono sembrare un gergo tecnico spaventoso, ma in realtà sono comuni e abbastanza facili da usare. In parole povere, i segnali di preferenza universale vi permettono di avere un maggiore controllo sull’utilizzo delle vostre informazioni online e possono essere impostati con pochi clic attraverso le impostazioni del browser.

 

OneTrust produce regolarmente una serie di risorse da utilizzare e che rappresentano un altro ottimo modo per capire il mondo digitale in cui viviamo e come orientarsi. Consultate il blog di OneTrust per saperne di più sulle ultime tendenze in materia di privacy e sulle notizie di tendenza. Visitate la pagina Risorse di OneTrust, dove troverete webinar, infografiche, checklist, eBook e molto altro per aiutarvi a mettere in pratica le vostre conoscenze. Inoltre, OneTrust DataGuidance offre una vasta gamma di materiali di ricerca di esperti che possono aiutarvi ad acquisire una comprensione approfondita delle leggi globali sulla privacy e ad ascoltare gli esperti di privacy su come affrontare gli argomenti più recenti e importanti nel mondo della privacy e della protezione dei dati.

 

Potrebbe interessarti anche:

Data Privacy Day: Panel con gli esperti – Guarda ora

Gestione degli incidenti – Guarda Ora

Gestione dei diritti sulla privacy – Guarda Ora

Onetrust All Rights Reserved