Il D. Lgs. 231/2001, contenente la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, ha introdotto nel mercato italiano una responsabilità amministrativa degli enti per illeciti amministrativi dipendenti da reati commessi da soggetti appartenenti all’organizzazione stessa.
Considerato il suo ambito di applicazione allargato, la legge 231 impone ad una vasta platea di organizzazioni la necessità di adottare una struttura di corporate governance, nonché determinati sistemi di gestione del rischio, al fine di prevenire ed evitare la commissione dei cd. ‘reati presupposto’.
A tal fine, la legge 231 impone alle aziende di adottare un valido ed efficace “Modello di organizzazione, gestione e controllo” (cd. Modello 231) finalizzato alla gestione del rischio, tramite il quale l’organizzazione potrà operare in sicurezza ed andare esente da responsabilità.