Quali aziende devono adottare il Modello 231?

Considerata la vasta gamma di reati presupposto per cui l’azienda può essere ritenuta responsabile e conseguentemente sanzionata, la legge 231 trova applicazione non soltanto in relazione a medie e grandi aziende, ma anche a piccole e medie imprese (PMI). Anche queste sono infatti soggette al rischio di commettere determinati reati presupposto, e dovranno pertanto adottare un modello di individuazione e gestione del rischio per poter dimostrare conformità con la legge 231.

Principali disposizioni del D.Lgs 231/2001

Distinzione interna all’azienda – Reati presupposto commessi da:

Soggetti in posizione apicale – persone che:

1. rivestono funzioni di rappresentanza/amministrazione/direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale.

2. esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dell’ente.

Soggetti sottoposti all’altrui direzione – persone che:

sono sottoposte alla direzione o alla vigilanza di un soggetto in posizione apicale

elenco specifico dei cd. “reati presupposto” – reati idonei a generare la responsabilità dell’ente, tra cui vanno ricompresi reati quali frode, corruzione, reati societari etc.

 

Richiedi una demo
Modello 231

Automatizza e semplifica il Modello 231

Considerato il suo ambito di applicazione allargato, la legge 231 impone ad una vasta platea di organizzazioni la necessità di adottare una struttura di corporate governance, nonchè determinati sistemi di gestione del rischio, al fine di prevenire ed evitare la commissione dei cd. “reati presupposto”. A tal fine, il D.lgs 231/2001 impone alle aziende di adottare un valido ed efficace “Modello di organizzazione, gestione e controllo” (cd. Modello 231) finalizzato alla gestione del rischio, tramite il quale l’organizzazione potrà operare in sicurezza ed andare esente da responsabilità.

Guarda il webinar per scoprire come OneTrust può velocizzare il processo richiesto dal d.Lgs. 231/2001.

Guarda il webinar

Legge 231: soluzioni OneTrust per essere conformi

IDENTIFICARE & VALUTARE I RISCHI

Identificare in maniera semplice, rapida e automatica le aree sensibili e di rischio della tua organizzazione ed i reati presupposto a cui può andare incontro. Valutare la gravità dei rischi a cui la tua azienda può andare incontro.

ANALIZZARE I REATI PRESUPPOSTO

Analizzare approfonditamente i reati presupposto e selezionare quelli applicabili al tuo contesto, in modo da avere una panoramica dettagliata ed in continuo aggiornamento all’interno del software

VALUTARE MISURE DI MITIGAZIONE

Valutare le singole misure di mitigazione da applicare a ciascuna situazione di rischio, grazie alle misure preimpostate e alle linee guida di OneTrust, create grazie al supporto di consulenti legali e partner

IDENTIFICARE I CONTROLLI DI MITIGAZIONE

Identificare e applicare a ciascuna situazione di rischio degli specifici controlli di mitigazione, in modo da mantenere il tuo modello 231 aggiornato alla situazione effettiva dell’organizzazione, con un aggiornamento in tempo reale e globale, mediante flussi di collaborazione tra le diverse funzioni, tra i consulenti esterni o tra l’Organismo di Vigilanza.

 

AZIONARE FLUSSI DI LAVORO

Azionare flussi di lavoro e collaborazione per porre in essere azioni di mitigazione del rischio.

GENERARE REPORT

Generare report aggiornati sulla mappatura dei rischi dell’azienda e avere tutte le informazioni raccolte a portata di mano in dashboards di facile utilizzo ed in aggiornamento continuo.

rischi

MODELLO 231 SEMPRE AGGIORNATO

Mantenere il Modello 231 aggiornato in relazione ad eventuali modifiche legislative e giurisprudenziali.

Legge 231

Come sfruttare la tecnologia per facilitare i processi della D.Lgs 231/2001 , velocizzare i controlli di vigilanza e semplificare il modello di organizzazione e gestione (“modello231”)

Scopri di più

Principali disposizioni del D.Lgs 231/2001

Distinzione interna all’azienda – Reati presupposto commessi da:

  • soggetti in posizione apicale – persone che:

1. rivestono funzioni di rappresentanza/amministrazione/direzione dell’ente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale.

2. esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dell’ente.

  • soggetti sottoposti all’altrui direzione – persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di un soggetto in posizione apicale

elenco specifico dei cd. “reati presupposto” – reati idonei a generare la responsabilità dell’ente, tra cui vanno ricompresi reati quali frode, corruzione, reati societari etc.

obbligo di predisposizione di un organo di controllo dedicato a vigilare sull’applicazione ed aggiornamento del Modello 231.

Onetrust All Rights Reserved